Specialità alimentari di grani antichi
I classici
FUSILLI DI GRANO KHORASAN (350 gr) >>>
FUSILLI DI FARRO INTEGRALE (350 gr) >>>
PENNE RIGATE DI GRANO KHORASAN (350 gr) >>>
PENNE RIGATE DI FARRO INTEGRALE (350 gr) >>>
SPAGHETTI DI GRANO KHORASAN (500 gr) >>>
SPAGHETTI DI FARRO INTEGRALE (500 gr) >>>
I regionali
PAPPARDELLE INTEGRALI TOSCANA GRANO ANTICO VERNA (500 gr) >>>
FETTUCCINE INTEGRALI LAZIO FARRO MONOCOCCO (500 gr) >>>
LINGUINE LIGURIA GRANO ANTICO CAPPELLI (500 gr) >>>
SPAGHETTI ALLA CHITARRA ABRUZZO GRANO ANTICO CAPPELLI (500 gr) >>>
DITALINI MARCHE GRANO ANTICO KHOROSAN (500 gr) >>>
ORECCHIETTE PUGLIA GRANO ANTICO SARAGOLLA (500 gr) >>>
SPAGHETTONI SICILIA GRANO ANTICO TIMILLA (500 gr) >>>
La pasta SOLLEONE Bio è prodotta con metodi tradizionali utilizzando antiche varietà di grano coltivate con metodi biologici.
Ciò che subito si nota è la digeribilità della nostra pasta integrale.
Al fine di rispettare i principi della nostra filosofia abbiamo puntato ad avere un prodotto di altissima qualità, di ottimo gusto, anche senza condimento, di elevato valore nutrizionale, di facile digestione e ottima tenuta nella cottura. Per fare question ci siamo focalizzati sui due elementi chiave: la farina e le condizioni di produzione.
Per quanto riguarda le farine crediamo che i grani antichi, il cui patrimonio genetico non è mai stato modificato artificialmente,i rispondano ai nostri criteri di gusto, nutrimento, digeribilità e texture. Nella produzione, l’essiccazione a basse temperature, comprese tra i 48 e i 55°C, per una durata che varia tra le 18 e le 28 ore a seconda dei formati, sia elemento fondamentale per ottenere un prodotto che mantenga altissimi standard qualitativi.
Abbiamo quindi realizzato due linee di specialità alimentari: I Classici e I Regionali.
I Classici si presentano nei formati Spaghetti, Fusilli, Penne Rigate con i grani antichi Farro Dicoccum integrale e con Khorasan, varietà di grano selezionata nella Mesopotamia migliaia di anni fa e coltivata in italia da prima dell’era Romana.
I Regionali: linea in cui abbiamo voluto riscoprire il formato tipico delle regioni italiane prodotte con il grano antico tipicamente coltivato in quella regione. Alcuni esempi sono le Pappardelle Toscana con il grano antico Verna, gli Spaghettoni Sicilia con grano antico Timilia o ancora le Orecchiette Puglia con il grano antico Saragolla e così via.
Molti, al giorno d’oggi, trovano la pasta difficile da digerire. Sembrerebbe che questo sia principalmente dovuto alle varietà di grano modificate e ai metodi di produzione industriale della pasta.
La pasta SOLLEONE Bio è prodotta con metodi tradizionali utilizzando antiche varietà di grano coltivate con metodi biologici.
Esse sono varietà di grano resistenti che permisero ad un Impero di prosperare, e che continuarono a nutrire i popoli dell’Italia fino all’introduzione di fertilizzanti e pesticidi chimici dopo la Seconda Guerra Mondiale. Successivamente vennero introdotte varietà modificate, sviluppate contemporaneamente a fertilizzanti artificiali e ai pesticidi chimici.
Le più antiche varietà, il farro e il Khorasan, si dimostrarono più difficili da coltivare e meno adatte alle tecniche agricole moderne, e le varietà di grano che avevano sostentato i popoli italici sin da prima dei Romani furono abbandonate e quasi dimenticate.
Fortunatamente, alcuni agricoltori conservarono gelosamente le proprie tradizioni, e negli anni ’90 fu fatto uno sforzo di recupero delle specie di farro e Khorasan superstiti. Da più di 420 varietà che furono trovate, i nostri coltivatori ne selezionarono un piccolo numero per il loro sapore e conservabilità. Oggi i nostri agricoltori le coltivano con metodi biologici e nel rispetto del loro ciclo vitale, fertilizzando la terra con materiali organici e raccogliendole all’apice delle loro proprietà nutritive.
Questi grani vengono trasformati in pasta da un produttore biologico certificato con il metodo tradizionale della macinatura a pietra per mantenerne sapore e proprietà nutritive e della successiva trafilatura a bronzo
Questa lavorazione lenta crea una pasta che viene trattata a bassa temperatura, senza cuocere la superficie esterna della pasta. Questo fa sì che, una volta cotta, la nostra pasta non sia liscia come la pasta industriale, ma mantenga quella grana che meglio trattiene il condimento con cui viene servita.